L’azienda vitivinicola Lo Triolet, situata a Introd in Valle d’Aosta a 900 metri di altitudine, nasce dalla passione di Marco Martin per la coltivazione di vigneti su terreni di montagna ripidi e generosi. Con una produzione cresciuta dalle iniziali 1.000 alle attuali 50.000 bottiglie, coltiva vigneti distribuiti tra i 600 e 900 metri di quota. I suoli sabbiosi con forte componente minerale e l’escursione termica regalano vini sapidi, freschi ed eleganti, espressione autentica del terroir valdostano. La filosofia aziendale unisce ricerca qualitativa e rispetto delle caratteristiche dell’uva, preservando il carattere unico di ogni vino. I riconoscimenti ottenuti, tra cui i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, confermano l’eccellenza di questa realtà vitivinicola di montagna.
Un vino che celebra uno dei vitigni autoctoni più preziosi della Valle d'Aosta, la Petite Arvine, varietà antica e nobile che trova nella terra valdostana la sua espressione più autentica. La vinificazione segue metodi tradizionali con pigiatura delle uve appena raccolte, seguita da breve macerazione e pressatura delicata. La fermentazione controllata e l'affinamento di 8 mesi in acciaio sul deposito fine di fermentazione permettono di preservare intatte le caratteristiche varietali uniche di questo vitigno raro, mantenendo la purezza espressiva del territorio alpino.
Questo vino rappresenta una delle espressioni più autentiche della Valle d'Aosta, un Pinot Gris che sa conquistare critica e appassionati anno dopo anno, fregiandosi regolarmente dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso. Prodotto da uve 100% Pinot Grigio coltivate in alta quota, nasce da una vinificazione attenta che inizia con la pigiatura delle uve appena raccolte, seguita da una breve macerazione e pressatura. La fermentazione avviene a temperatura controllata, mentre l'affinamento di 8 mesi in acciaio sul deposito fine di fermentazione preserva intatte le caratteristiche varietali e la freschezza montana.