Alto Adige DOC Blauburgunder ‘Johann’
Alto Adige DOC Blauburgunder ‘Selezione’
Un'interpretazione elegante di questo vitigno internazionale che trova nel terroir altoatesino condizioni ideali per esprimersi con precisione. Le uve in purezza provengono da vigneti situati sulle pendici di Cornaiano e sulle colline di Bolzano, a circa 550 metri di altitudine, allevati con sistema Guyot. I terreni morenici e porfirici, insieme all'esposizione solare ottimale, creano microclimi particolarmente vocati. Il mosto fermenta in contenitori d'acciaio inox a temperatura controllata, seguito da un affinamento di 12 mesi in botti di rovere francese prima dell'imbottigliamento.
Alto Adige DOC Chardonnay ‘Leite’
"Leite" testimonia la maestria di Josef Weger nella creazione di vini dove equilibrio e armonia sono protagonisti assoluti. Il nome "Leite", che in tedesco significa "pendio", rimanda proprio alla conformazione del terreno vitato: i vigneti sorgono infatti su pendii nelle zone di Pochi e Salorno, a circa 600 metri di altitudine, dove le viti di circa 25 anni sono allevate con il tradizionale sistema a pergola. Questa particolare esposizione garantisce eccellente drenaggio e marcate escursioni termiche giorno-notte, favorendo produzioni contenute ma uve di elevata qualità aromatica. La raccolta si effettua a metà settembre, seguita da fermentazione in acciaio inox con controllo termico e successivo affinamento sulle fecce fini fino all'imbottigliamento.
Alto Adige DOC Gewurztraminer ‘Artyo’
Il Gewürztraminer "Artyo" esprime con eleganza e precisione le caratteristiche di questo vitigno aromatico così rappresentativo del territorio altoatesino. Coltivato in purezza nei vigneti di Cornaiano, su pendii collinari a circa 435 metri di quota con esposizione ottimale, le vigne sono allevate secondo il metodo Guyot. Dopo la raccolta, i grappoli vengono diraspati e gli acini accuratamente selezionati subiscono una pressatura delicata. La fermentazione avviene in serbatoi d'acciaio inox con gestione accurata delle temperature, seguita da un periodo di maturazione di alcuni mesi sulle fecce fini in acciaio, prima dell'imbottigliamento.
Alto Adige DOC Gewurztraminer ‘Selezione’
Un vino che rappresenta l'espressione più ambiziosa di questo vitigno aromatico nella produzione Weger. Le uve in purezza provengono da vigne a circa 435 metri di altitudine su terreni morenici argilloso-calcarei ricchi di rocce, con eccellente esposizione solare e marcate escursioni termiche. Vendemmiate manualmente a metà settembre, le uve vengono poste in appassimento in piccole cassette fino a febbraio. Seguono macerazione a freddo, pressatura delicata e fermentazione a basse temperature in acciaio inox. L'affinamento di 10 mesi avviene sulle fecce fini, parte in acciaio e parte in tonneaux di rovere francese, seguito da ulteriori 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Alto Adige DOC Lagrein ‘Stoa’
I vigneti di Lagrein di Weger sono situati a Gries, a breve distanza da Bolzano, nella regione tradizionalmente dedicata alla coltivazione di questo vitigno. I terreni alluvionali profondi, composti da sabbia e detriti di granito e porfido, insieme al caldo microclima della zona, costituiscono una combinazione ideale per la produzione di un vino eccellente, vera espressione di questo terroir.
Alto Adige DOC Merlot ‘Selezione’
Alto Adige DOC Muller Thurgau ‘Pursgla’
Un bianco semiaromatico ottenuto da uve che trovano perfetta maturazione nei vigneti altoatesini, dove il clima consente una perfetta maturazione, regalando aromi pressoché intatti. Il Muller Thurgau di questa cantina è un vino schietto, senza inutili orpelli e perfettamente aderente alla tipicità del vitigno.
Alto Adige DOC Pinot Bianco ‘Lithos’
Il Pinot Bianco "Lithos" nasce sui ripidi pendii di Montagna, frazione di Cornaiano in Alto Adige, a circa 435 metri sul livello del mare. Il nome evoca la natura petrosa del territorio: "Lithos" in greco significa infatti "pietra", un chiaro riferimento ai suoli rocciosi e morenici di matrice argillo-calcarea che ospitano questi vigneti. Le vigne, orientate verso sud-est e coltivate con sistema Guyot, beneficiano di notevoli sbalzi termici che conferiscono al vino particolare finezza. La vendemmia manuale avviene tra metà e fine settembre, seguita da vinificazione in acciaio a temperatura controllata e affinamento sulle fecce nobili per alcuni mesi.
Alto Adige DOC Pinot Grigio ‘Reid’
"Ried" nasce da uve in purezza provenienti da vigneti a 600 metri di quota nelle aree collinari di Pochi/Salorno e altre zone dell'Oltradige. Le viti, condotte con il metodo a spalliera Guyot, beneficiano di importanti escursioni termiche che assicurano una maturazione eccellente. La raccolta manuale permette di selezionare solo i grappoli al punto giusto di maturazione. In cantina, dopo la diraspatura, il mosto fermenta in acciaio inox a temperatura controllata tra 12-14°C, preservando aromi freschi e fruttati. Segue un affinamento di alcuni mesi sempre in acciaio prima della filtrazione e dell'imbottigliamento.
Alto Adige DOC Riesling ‘Selezione’
Un vino di eccellenza dal carattere deciso, frutto di un'accurata selezione delle migliori uve della tenuta. I vigneti sorgono sul pendio denominato Monte Largo della catena montuosa "Regglberg" a 600 metri di altitudine sopra Laives, su terreni quarzo-porfirici di origine vulcanica. L'esposizione a sud-ovest e le significative escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono una maturazione ottimale. Le viti, allevate con sistema Guyot, vengono vendemmiate con estrema attenzione. In cantina si procede con pressatura soffice a bassa temperatura, seguita da sedimentazione naturale e fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. L'affinamento sulle fecce fini si prolunga per alcuni mesi, completato da 12 mesi di maturazione in bottiglia prima della commercializzazione.