Rosso di Valtellina DOC

29,50 
Un vino nato nel 2003 da un'intuizione vincente della cantina che ha rivoluzionato il panorama vitivinicolo della valle alpina. Originariamente concepito come alternativa più immediata durante un'annata particolarmente calda e siccitosa, questo Nebbiolo di montagna si è rapidamente affermato come una delle etichette di maggior successo dell'azienda. Coltivato nei vigneti collinari tra i 350 e i 600 metri di altitudine con esposizione sud-est, beneficia di terreni poveri e pietrosi e di un clima fresco caratterizzato da ottime escursioni termiche che favoriscono maturazioni ideali delle uve.

Sagrantino di Montefalco DOCG

39,15 
Un rosso ben strutturato, armonico e di grande personalità, che esprime una complessa trama di aromi e sapori raffinati, eleganti e potenti. Il Sagrantino di Montefalco è prodotto con uve Sagrantino in purezza provenienti da vigneti di età compresa tra 10 e 35 anni, allevati con sistema a cordone speronato su terreni argillosi con esposizione nord-sud ed est-ovest. La vendemmia manuale in cassette si effettua tra metà settembre e metà ottobre. In cantina, fermentazione alcolica e malolattica avvengono in vasche d'acciaio inox utilizzando esclusivamente lieviti indigeni presenti sulle uve. L'affinamento si protrae per 37 mesi, di cui 16-18 in grandi botti di rovere e 4-6 in bottiglia.

Sagrantino di Montefalco DOCG ‘Colleallodole’

92,95 
Il vino di punta dell'azienda, con una produzione inferiore alle mille bottiglie all'anno. Una vera eccellenza che merita di essere aperta anche dieci anni dopo per scoprirne tutta la spiccata mineralità. Il Sagrantino "Colleallodole" nasce da un'accurata selezione di uve Sagrantino in purezza provenienti da vigneti di età compresa tra 10 e 35 anni, allevati con sistema a cordone speronato su terreni argillosi con esposizione nord-sud ed est-ovest. La vendemmia manuale in cassette si effettua tra metà settembre e metà ottobre. In cantina, fermentazione alcolica e malolattica avvengono in vasche d'acciaio inox utilizzando esclusivamente lieviti indigeni presenti sulle uve. L'affinamento si protrae per 37 mesi in grandi botti di rovere, seguito da 4-6 mesi in bottiglia.

Salento Bianco IGP “Albarossa”

8,20 
Un’affascinante espressione della verdeca, il vitigno a bacca bianca più rinomato della Puglia. Nonostante le sue origini siano avvolte nel mistero, la verdeca è profondamente radicata nella tradizione viticola regionale. Questo vino, ottenuto dalla vinificazione in purezza del vitigno, cattura l'essenza del terroir pugliese, offrendo un profilo delicato ed eccezionalmente fresco. L'Albarossa Bianco rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, dimostrando la versatilità e l'eleganza che i vini bianchi pugliesi possono raggiungere.

Salento Primitivo IGP “Albarossa”

11,10 
Un vino, espressione autentica di una tradizione vinicola secolare, che nasce da vigneti di primitivo coltivati con il metodo ancestrale dell'alberello, una tecnica che favorisce una maturazione lenta e uniforme delle uve. Il risultato è un vino che incarna l'essenza del territorio salentino: sincero, robusto ma non eccessivo, ideale per gli appassionati che cercano un primitivo genuino, capace di raccontare la sua terra d'origine senza artifici o esagerazioni.

Salento Rosato IGP – Albarossa

8,20 
Un'eccellenza dell’enologia pugliese, ottenuto da uve Negramaro in purezza. Questo rosato si distingue per il suo colore rosa intenso e brillante, che riflette la vivacità e la freschezza tipica dei vini di questa zona. È un vino che riesce a esprimere in modo autentico l'anima del Salento, con un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione enologica.

Salice Salentino DOC “Albarossa”

8,20 
Un blend di uve negroamaro e malvasia nera che offre un'esperienza gustativa fresca e vivace, lontana dagli stereotipi dei vini meridionali eccessivamente corposi o dolci. L'Albarossa di Palamà rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione salentina e modernità, offrendo un'eccellente qualità a un prezzo accessibile. È un vino che invita alla scoperta, rivelando la capacità della Puglia di produrre vini eleganti e di carattere.

Sicilia DOC Grillo

7,25 
Il Grillo rappresenta uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi del Sud Italia, da sempre coltivato principalmente in Sicilia dove ha trovato la sua massima espressione. Tradizionalmente utilizzato come base per i migliori vini di Marsala, questo vitigno ha saputo reinventarsi come vino secco di grande personalità. Il Grillo si distingue per la sua capacità di produrre vini che privilegiano la texture rispetto al semplice profilo fruttato, regalando sensazioni tattili ricche e avvolgenti unite a una mineralità distintiva che riflette il carattere del territorio siciliano.

Sicilia DOC Grillo “Selene”

11,80 
Nelle calde notti d'inizio agosto, sotto il cielo stellato siciliano, i viticoltori iniziano il loro paziente lavoro. La raccolta notturna non è solo tradizione, ma necessità: il fresco preserva gli aromi delicati delle uve Grillo, mentre la luna - come la dea Selene da cui il vino prende il nome - illumina i filari. Le uve, raccolte con cura certosina, vengono pressate delicatamente e fermentate per 15 giorni a 13°C, con successivo affinamento di 3 mesi in acciaio e un mese in bottiglia.

Sicilia DOC Nero d’Avola

7,25 
Un'espressione autentica del vitigno principe della Sicilia, vinificato in purezza per esaltarne tutte le caratteristiche varietali. Il Nero d'Avola, coltivato su quasi 1.200 ettari nell'isola, trova espressioni diverse a seconda del territorio: mentre nella zona orientale sviluppa caratteri più speziati e strutturati, nella parte occidentale dell'isola regala vini dal profilo più fruttato e morbido, come nel caso di questo vino. La vendemmia manuale in cassette e la vinificazione in acciaio preservano la freschezza e la genuinità del frutto, permettendo al vitigno di esprimere liberamente il suo carattere mediterraneo più accessibile e piacevole.

Sicilia DOC Nero d’Avola “Nedda”

14,40 
Nedda è un vino rosso siciliano prodotto esclusivamente con uve Nero d'Avola, coltivate secondo le regole dell’agricoltura biologica, che vengono raccolte manualmente al tramonto per preservarne la freschezza e prevenire fermentazioni indesiderate. Dopo la diraspatura le uve macerano e fermentano in serbatoi d'acciaio per circa 10 giorni a temperatura controllata. Successivamente, il vino matura per 3 mesi in barriques e ulteriori 3 mesi in acciaio. Prima di essere immesso sul mercato, affina in bottiglia per ulteriori 2 mesi.

Sicilia DOC Rosato “Lia”

11,75 
Un rosato dal carattere distintivo, ottenuto in purezza da uve Nero d'Avola coltivate nei vigneti di Mazara del Vallo. Il nome rende omaggio a Lia, personaggio del celebre romanzo "I Malavoglia" di Giovanni Verga, l'ultima di cinque fratelli che si distingueva per la sua bellezza e sensibilità. Come il personaggio letterario, questo rosato DOC Sicilia si contraddistingue per la sua eleganza e personalità unica, frutto della vendemmia notturna dei primi giorni di settembre quando le temperature siciliane permettono di preservare al meglio l'integrità degli acini ricchi di pruina.