È la nostra promessa di qualità, trasparenza e autenticità.



IL MEGLIO DELL'ITALIA SULLA TUA TAVOLA
DALLA NOSTRA DISPENSA
Calamarata
3,90 €
Composta di pesche, cannella e anice stellato
5,60 €
Sugo al nero di seppia
5,10 €
Filetti di pesce spada in olio d’oliva
9,65 €
Una vera prelibatezza che cattura l'essenza del mare siciliano. Pescato al largo delle coste sud orientali dell'isola, questo pesce spada di alta qualità è delicatamente lavorato e conservato in olio d'oliva. Il risultato è un prodotto genuino che offre tutto il sapore e la freschezza del Mediterraneo.
PICCOLI PRODUTTORI, GRANDI VINI
DALLA NOSTRA CANTINA
Vigneti delle Dolomiti IGT – Rosa Ulzbach
13,60 €
Nel cuore del Campo Rotaliano, dove i terreni ciottolosi del fiume Noce creano condizioni uniche, l'azienda De Vescovi Ulzbach interpreta il Teroldego in versione rosé. La lavorazione prevede una pressatura soffice con macerazione brevissima, seguita da fermentazione a temperatura controllata che preserva freschezza e profumi varietali.
Amarone Classico della Valpolicella DOCG “Conte Mariano”
41,35 €
È il vino più prestigioso della Valpolicella, la cui eccellenza e unicità sono riconosciute in tutto il mondo. Una volta colte, le delle uve riposano in “fruttai” per 100/120 giorni, periodo durante il quale le preziose sostanze contenute negli acini, quali gli zuccheri e i polifenoli, si concentrano. L’uva appassita viene vinificata in inverno. Da una fermentazione lenta si ottiene un vino secco dall’elevata gradazione alcolica a cui segue un lungo invecchiamento in legno in cui l’Amarone perfeziona la sua struttura e personalità, rendendolo in grado di conservarsi ed evolversi per decenni.
Alto Adige DOC St. Magdalener “Marie”
20,70 €
Colli Orientali del Friuli DOCG Picolit BIO
42,90 €
Un vino dolce ottenuto dall'appassimento naturale delle uve in vigna, attraverso l'azione della Botrytis. Le uve di Picolit seguono due cicli separati per l’appassimento in percentuali distinte: il 30% va incontro alla Botrytis sulla pianta stessa con vendemmia a metà Novembre, mentre il 70% viene sottoposto a un appassimento non forzato per circa tre mesi; il successivo accorpamento delle uve anticipa la naturale fermentazione in damigiane e l’imbottigliamento senza chiarifiche o filtrazioni.