È la nostra promessa di qualità , trasparenza e autenticità .
IL MEGLIO DELL'ITALIA SULLA TUA TAVOLA
DALLA NOSTRA DISPENSA
Ragù bianco di orata
8,85 €
Composta di arance, rabarbaro e cardamomo
5,60 €
Carciofi tagliati in olio extra vergine di oliva
9,40 €
Composta di pere e cioccolato
5,60 €
PICCOLI PRODUTTORI, GRANDI VINI
DALLA NOSTRA CANTINA
Trento DOC Metodo Classico “For 4 Neri” Extra Brut
28,85 €
Carso DOC Terrano ‘Ruj’
14,15 €
Il Terrano è un vitigno autoctono unico che nasce esclusivamente nel territorio carsico del Friuli Venezia Giulia. Derivato dal ceppo del Refosco, si trasforma completamente quando viene coltivato sulla caratteristica "terra rossa" ricca di ferro e minerali, acquisendo personalità e intensità del tutto nuove. Il clima particolare del Carso, con le sue escursioni termiche e i venti di bora, crea condizioni ideali per una viticoltura più naturale che esalta le proprietà distintive di questo vitigno dal carattere inconfondibile.
Sagrantino di Montefalco DOCG
39,15 €
Un rosso ben strutturato, armonico e di grande personalità , che esprime una complessa trama di aromi e sapori raffinati, eleganti e potenti. Il Sagrantino di Montefalco è prodotto con uve Sagrantino in purezza provenienti da vigneti di età compresa tra 10 e 35 anni, allevati con sistema a cordone speronato su terreni argillosi con esposizione nord-sud ed est-ovest. La vendemmia manuale in cassette si effettua tra metà settembre e metà ottobre. In cantina, fermentazione alcolica e malolattica avvengono in vasche d'acciaio inox utilizzando esclusivamente lieviti indigeni presenti sulle uve. L'affinamento si protrae per 37 mesi, di cui 16-18 in grandi botti di rovere e 4-6 in bottiglia.
Colli Orientali del Friuli DOCG Picolit BIO
42,90 €
Un vino dolce ottenuto dall'appassimento naturale delle uve in vigna, attraverso l'azione della Botrytis. Le uve di Picolit seguono due cicli separati per l’appassimento in percentuali distinte: il 30% va incontro alla Botrytis sulla pianta stessa con vendemmia a metà Novembre, mentre il 70% viene sottoposto a un appassimento non forzato per circa tre mesi; il successivo accorpamento delle uve anticipa la naturale fermentazione in damigiane e l’imbottigliamento senza chiarifiche o filtrazioni.