Trentino DOC Müller Thurgau

14,35 
L’uva omonima è il risultato di un incrocio a frutto bianco messo a punto nel 1882 da Hermann Müller fra le varietà di Riesling renano e Madeleine Royale. In Valle di Cembra quest’uva trova il suo habitat ideale nelle zone di alta collina comprese fra i 500 e gli 800 metri. Il clima fresco e le forti escursioni fra il giorno e la notte esaltano il particolare ed inconfondibile profumo che lo contraddistingue.

Trentino DOC Riesling Renano

17,95 
Il Riesling renano, è un vitigno a bacca bianca originario delle valli del Reno, in Germania, dove veniva coltivato già in epoche romane. È un vitigno nobile da cui si ottengono uve tra le più pregiate alla produzione di vino bianco di alta qualità, come nel caso di questa interpretazione “da manuale”.

Trentino DOC Superiore Pinot Nero Valle di Cembra

22,65 
Un vitigno, il Pinot Nero, che in Val di Cembra ha trovato le condizioni perfette per esprimersi al meglio: l’altitudine e le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte conferiscono un carattere unico a questa “perla nera” che fermenta in acciaio per poi affinarsi in barriques di secondo passaggio per 10 mesi.

Trento DOC Metodo Classico “For 4 Neri” Extra Brut

28,85 
Un Blanc de Blanc millesimato, con almeno 30 mesi di permanenza sui lieviti, ottenuto da una particolare selezione di uve Chardonnay che al momento della vendemmia presentano un perfetto equilibrio tra maturazione zuccherina, acidica e aromatica.

Trento DOC Metodo Classico “For 4 Neri” Extra Brut rosé

29,35 
Un metodo classico che nasce dalla selezione di vitigni di uve Pinot Nero e Chardonnay scelte in base alla loro specifica collocazione geografica in termini di esposizione, altitudine e caratteristiche del terreno. La sboccatura avviene non prima di 24 mesi di permanenza sui lieviti.

Vallée d’Aoste DOC Petite Arvine

23,75 
Un vino che celebra uno dei vitigni autoctoni più preziosi della Valle d'Aosta, la Petite Arvine, varietà antica e nobile che trova nella terra valdostana la sua espressione più autentica. La vinificazione segue metodi tradizionali con pigiatura delle uve appena raccolte, seguita da breve macerazione e pressatura delicata. La fermentazione controllata e l'affinamento di 8 mesi in acciaio sul deposito fine di fermentazione permettono di preservare intatte le caratteristiche varietali uniche di questo vitigno raro, mantenendo la purezza espressiva del territorio alpino.

Vallée d’Aoste DOC Pinot Gris

23,75 
Questo vino rappresenta una delle espressioni più autentiche della Valle d'Aosta, un Pinot Gris che sa conquistare critica e appassionati anno dopo anno, fregiandosi regolarmente dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso. Prodotto da uve 100% Pinot Grigio coltivate in alta quota, nasce da una vinificazione attenta che inizia con la pigiatura delle uve appena raccolte, seguita da una breve macerazione e pressatura. La fermentazione avviene a temperatura controllata, mentre l'affinamento di 8 mesi in acciaio sul deposito fine di fermentazione preserva intatte le caratteristiche varietali e la freschezza montana.

Valtellina DOCG Superiore “Il Pettirosso”

34,25 
Il Pettirosso Valtellina Superiore rappresenta l'espressione autentica del Nebbiolo di montagna, localmente chiamato Chiavennasca, in uno dei territori più vocati e affascinanti dell'arco alpino. Questo vino nasce dalla viticoltura eroica praticata sui terrazzamenti e muretti a secco dei ripidi pendii valtellinesi, tra i 400 e i 500 metri di altitudine su terreni ricchi di scheletro con roccia madre spesso affiorante. La filosofia produttiva privilegia freschezza, eleganza e finezza espressiva rispetto alla concentrazione, valorizzando i caratteri peculiari di questa splendida valle dalle antiche tradizioni vitivinicole attraverso vendemmie manuali nella seconda metà di ottobre.

Veneto IGP Rosso “Noghené”

28,30 
NOGHENÈ, dal dialetto veneziano “non ce n’è”, racchiude nel nome la sua filosofia produttiva: questo vino rosso è prodotto utilizzando esclusivamente vitigni PIWI, in prevalenza Cabernet e Merlot, naturalmente resistenti alle malattie fungine coltivati in modo naturalmente biologico, senza l’uso di prodotti chimici, diserbanti, concimi o irrigazione. Ogni pianta produce solo una bottiglia, concentrando l’essenza del territorio. In cantina non vengono usati additivi, eccetto una minima quantità di solfiti per la conservazione.

Vermentino di Sardegna DOC “Smeralda”

14,50 
Un vino bianco che porta in ogni calice tutti i profumi della Sardegna. Prodotto con uve dell'omonima varietà unite a piccole percentuali di altre bacche bianche autoctone, fermenta e affina contatto con le fecce nobili in acciaio, preservando così i profumi e la freschezza che lo caratterizzano.

Vigneti delle Dolomiti IGT – Rosa Ulzbach

13,60 
Nel cuore del Campo Rotaliano, dove i terreni ciottolosi del fiume Noce creano condizioni uniche, l'azienda De Vescovi Ulzbach interpreta il Teroldego in versione rosé. La lavorazione prevede una pressatura soffice con macerazione brevissima, seguita da fermentazione a temperatura controllata che preserva freschezza e profumi varietali.

Vigneti delle Dolomiti IGT Manzoni Bianco

18,50 
Ottenuto da uve Manzoni in purezza, un vitigno nato dall’incrocio far Riesling e Pinot Bianco, questo vino si contraddistingue per la sua finezza e qualità. E’ caratterizzato da un buon corpo, che gli consente di “invecchiare” in bottiglia, nonché da un apprezzabile equilibrio tra acidità e aromaticità.