Rossi che spaziano dai grandi vini delle denominazioni più prestigiose alle scoperte provenienti da territori meno conosciuti ma altrettanto vocati. Produzioni dove struttura e morbidezza si fondono creando etichette di grande personalità.

Aglianico del Vulture DOC ‘Casello 105’

15,95 
Un vino rosso elegante e di buon corpo che affina 12 mesi in anfore realizzate artigianalmente e per altri 12 in bottiglia. In esso è possibile trovare tutta la tipicità di un terroir fortemente caratterizzato dalle rocce vulcaniche.

Alto Adige DOC Blauburgunder ‘Johann’

18,15 
Il Pinot nero è considerato il più regale fra i rossi dell’Alto Adige. Il suo profumo intenso di bacche rosse e scure, le note olfattive di chiodi di garofano e violetta, l’eleganza piena con cui avvolge il palato, ne fanno un vino di grande classe e presenza.

Alto Adige DOC Lagrein “Stoa”

17,00 
I vigneti di Lagrein di Weger sono situati a Gries, a breve distanza da Bolzano, nella regione tradizionalmente dedicata alla coltivazione di questo vitigno. I terreni alluvionali profondi, composti da sabbia e detriti di granito e porfido, insieme al caldo microclima della zona, costituiscono una combinazione ideale per la produzione di un vino eccellente, vera espressione di questo terroir.

Alto Adige DOC Lagrein Riserva “Gran Helen”

34,25 
Il vitigno Lagrein è capace di riflettere il terroir di produzione in ogni nota del suo profumo e sapore. La piccola dimensione dei suoi acini conferisce al vino un colore intenso e caratteristico. Una struttura tannica di media intensità lo rende elegante e vellutato.

Alto Adige DOC Merlot Selezione

24,50 
Un Merlot in purezza, ottenuto in cantina dopo un’attenta selezione delle uve, raccolte rigorosamente in cassetta. Alla vinificazione in acciaio segue un passaggio in legno piccolo di secondo passaggio per un anno. Il risultato di tanto lavoro è certamente ripagato già al primo sorso.

Alto Adige DOC Pinot Nero Selection

23,40 
Un vino che rappresenta l'espressione autentica del Pinot Nero nella zona di Salorno, nell'area meridionale della provincia di Bolzano. Questo vino nasce da un'attenta selezione dei grappoli migliori e da una maturazione di circa un anno in barrique che conferisce complessità e struttura senza sovrastare l'eleganza naturale del vitigno. Il risultato è un rosso gentile e di gran beva che esprime didascalicamente le caratteristiche tipiche del territorio altoatesino, dove il Pinot Nero trova condizioni ideali per sviluppare la sua personalità più raffinata ed espressiva.

Alto Adige DOC St. Magdalener

17,50 
Un terreno caratterizzato da un elevato contenuto di sali minerali contribuisce alla longevità di questo vino e gli conferisce una caratteristica nota aromatica minerale. Alla vinificazione svolta in acciaio, segue un affinamento in grandi botti di legno per 9 mesi.

Alto Adige DOC St. Magdalener “Marie”

20,70 
Un vino di antica tradizione, particolarmente elegante e fine, ottenuto da uve Schiava coltivate sui pendii a nord di Bolzano, dove si trovano i vigneti più antichi di tutto l’Alto Adige. È dotato di un armonico equilibrio tra tannini e acidità che lo rende estremamente versatile.

Amarone Classico della Valpolicella DOCG

47,15 
È il vino più prestigioso della Valpolicella, la cui eccellenza e unicità sono riconosciute in tutto il mondo. Una volta colte, le delle uve riposano in “fruttai” per 100/120 giorni, periodo durante il quale le preziose sostanze contenute negli acini, quali gli zuccheri e i polifenoli, si concentrano. L’uva appassita viene vinificata in inverno. Da una fermentazione lenta si ottiene un vino secco dall’elevata gradazione alcolica a cui segue un lungo invecchiamento in legno in cui l’Amarone perfeziona la sua struttura e personalità, rendendolo in grado di conservarsi ed evolversi per decenni.

Amarone Classico della Valpolicella DOCG

29,00 
È il vino più prestigioso della Valpolicella, la cui eccellenza e unicità sono riconosciute in tutto il mondo. Una volta colte, le delle uve riposano in “fruttai” per 100/120 giorni, periodo durante il quale le preziose sostanze contenute negli acini, quali gli zuccheri e i polifenoli, si concentrano. L’uva appassita viene vinificata in inverno. Da una fermentazione lenta si ottiene un vino secco dall’elevata gradazione alcolica a cui segue un lungo invecchiamento in legno in cui l’Amarone perfeziona la sua struttura e personalità, rendendolo in grado di conservarsi ed evolversi per decenni.

Amarone Classico della Valpolicella DOCG “Conte Mariano”

41,35 
È il vino più prestigioso della Valpolicella, la cui eccellenza e unicità sono riconosciute in tutto il mondo. Una volta colte, le delle uve riposano in “fruttai” per 100/120 giorni, periodo durante il quale le preziose sostanze contenute negli acini, quali gli zuccheri e i polifenoli, si concentrano. L’uva appassita viene vinificata in inverno. Da una fermentazione lenta si ottiene un vino secco dall’elevata gradazione alcolica a cui segue un lungo invecchiamento in legno in cui l’Amarone perfeziona la sua struttura e personalità, rendendolo in grado di conservarsi ed evolversi per decenni.

Amarone Classico della Valpolicella DOCG Magnum “Conte Mariano”

108,75 
È il vino più prestigioso della Valpolicella, la cui eccellenza e unicità sono riconosciute in tutto il mondo. Una volta colte, le delle uve riposano in “fruttai” per 100/120 giorni, periodo durante il quale le preziose sostanze contenute negli acini, quali gli zuccheri e i polifenoli, si concentrano. L’uva appassita viene vinificata in inverno. Da una fermentazione lenta si ottiene un vino secco dall’elevata gradazione alcolica a cui segue un lungo invecchiamento in legno in cui l’Amarone perfeziona la sua struttura e personalità, rendendolo in grado di conservarsi ed evolversi per decenni.