“Roero DOCG Arneis “Terre del Conte”” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Alto Adige DOC Sauvignon ‘Myron’
16,85 €
Una piacevole interpretazione di questo vitigno internazionale, dove spiccano le note vegetali al naso e i sapori freschi e minerali in bocca. Un vino che nasce e finisce in acciaio, conservando quindi i caratteri tipici del varietale utilizzato.
COD:
VB.JWG.SVM.0750
Categorie: Vini, Vini bianchi, Vini, birre e alcolici
Tag: alto adige, sauvignon, weger
Descrizione
Giallo paglierino alla vista, con riflessi verdolini, è caratterizzato da un bouquet ricco, dove le erbe di montagna si arricchiscono di note agrumate. In bocca è sapido e avvolgente, con un finale di piacevole persistenza.
Informazioni aggiuntive
Annata |
2024 |
---|---|
Vitigni |
100% Sauvignon |
Abbinamenti |
Si abbina perfettamente con piatti a base di pesce e carni bianche. Ottimo anche per accompagnare aperitivi. |
Consigli di degustazione |
Servire in calici di media grandezza, alla temperatura consigliata di 8-10 °C. |
Gradazione |
13,0% Vol |
Confezione |
Bottiglia vetro 75 cl |
Regione |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Alto Adige DOC Sauvignon ‘Myron’” Annulla risposta
Il Brand
La cantina venne fondata nel 1820 e, da allora, è rimasta a gestione famigliare, incardinata sui soli 3 ettari di ettari di terreno di proprietà, a cui se ne aggiungono oggi pochi altri in affitto. In quasi due secoli di storia questa virtuosa realtà di produzione del vino dell’Alto Adige è rimasta fedele al binomio passione-competenza, svolgendo un ruolo non secondario nella valorizzazione delle eccellenze enologiche regionali.
Prodotti correlati
Alto Adige DOC Chardonnay Selection
17,80 €
In Alto Adige questo vitigno sviluppa tutte le sue caratteristiche classiche e sa entusiasmare con la sua leggera acidità e il suo elegante gioco di aromi tra i quali spiccano l’ananas, la banana, la mela e la vaniglia. Raggiunge la sua pienezza nelle selezioni più complesse, come questa, quando viene affinato sui lieviti per almeno tre mesi.
Benevento IGT Falanghina
19,50 €
Questa interpretazione della Falanghina si rivela un'autentica espressione del terroir, offrendo ad ogni degustazione un'esperienza sensoriale intensa e veritiera. Il vino cattura l'essenza più pura e caratteristica del territorio, creando un collegamento diretto tra la terra d'origine e il palato dell'assaggiatore. La sua autenticità e vivacità riflettono fedelmente le peculiarità del vitigno e del microclima locale.
Carso DOC Vitovska ‘Ruj’
14,70 €
Collio DOC Bianco riserva “Zuani”
34,10 €
Un vero e proprio simbolo del Collio, caraterrizzato da un vero e proprio tripudio di sentori fruttati. "Zuani" è un blend di uve capace di rendere perfettamente, nel bicchiere, le caratteristiche uniche del terroir. Un vino di assoluta qualità, affinato in legno, caratterizzato da struttura e raffinata eleganza.
Piemonte DOC Chardonnay “Il Sendallo”
7,50 €
Roero DOCG Arneis “Terre del Conte”
9,50 €
Il vitigno bianco Arneis è di casa nel Roero, terra collinare dall’antica storia vitivinicola, situata nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo. Qui Tenuta Laramè possiede i vigneti a conduzione biologica da cui ricava le uve per realizzare quello che ormai a tutti gli effetti è considerato uno dei grandi vini bianchi dell’enologia italiana.
Terre di Chieti IGT Pecorino BIO
11,45 €
Il Pecorino sta vivendo una fase di crescente visibilità nel panorama vinicolo, attirando sempre più l'attenzione degli appassionati. Un’uva sfaccettata, capace di trarre il meglio dai molteplici territori che lo ospitano. Cascina del colle propone una versione fresca, ma anche tipica, che rimanda ad un’idea classica, molto morbida del Pecorino.
Vino bianco “Idol”
33,00 €
Il vino prende il nome dalla versione arcaica di Edolo, borgo della Val Camonica. Questo bianco secco è prodotto con uve Solaris, un vitigno "PIWI" (acronimo tedesco per "resistente ai funghi"). I vini PIWI rappresentano l'avanguardia della viticoltura sostenibile: grazie a questi vitigni selezionati, si riduce drasticamente l'uso di trattamenti come rame, zolfo e calce, comuni anche nel bio. Il risultato è un vino che incarna una viticoltura più armoniosa con l'ambiente, coniugando sostenibilità e autenticità territoriale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.