IL MEGLIO DELL'ITALIA SULLA TUA TAVOLA

DALLA NOSTRA DISPENSA

Taralli classici

5,00 
Taralli prodotti con solo olio extravergine d’oliva, tecniche artigianali, senza lieviti e altamente digeribili. Sono uno diverso dall’altro, perchè fatti rigorosamente a mano. La scelta perfetta per gli amanti della tradizione pugliese.

Salame “della zia” al finocchio selvatico

12,45 
Salame antico insaccato in un budello naturale di suino che gli dona la classica forma (non ci sono mai due uguali).

Composta di pere e cioccolato

5,60 
Questa composta è un vero e proprio invito a immergersi in un mondo di piacere e armonia, in cui la dolcezza delle pere si fonde con l'intensità del cioccolato fondente. Ogni cucchiaino di questa prelibatezza è niente di meno che una sinfonia di gusto.

Crostino toscano (solo ingredienti toscani)

6,40 
Uno degli antipasti più noti della tradizione contadina toscana, si può definire a metà tra un ragù e un patè a base di fegatini di pollo.
PICCOLI PRODUTTORI, GRANDI VINI

DALLA NOSTRA CANTINA

Nebbiolo d’Alba DOC “Mirinè”

19,25 
Un'eccellente espressione di questo nobile vitigno piemontese. Le uve provengono da vigneti giovani, di circa sette anni, posti a 400 metri di altitudine, dove il terroir conferisce al vino caratteristiche uniche. Il Nebbiolo d'Alba DOC Mirinè completa la sua evoluzione con un raffinato affinamento in barriques, che ne esalta la naturale eleganza.

Toscana IGT Cabernet Sauvignon “Aulus”

33,50 
Un vino che nasce da una singola vigna di Cabernet Sauvignon situata nel cuore della Maremma Toscana, nel comune di Magliano in Toscana. Coltivato sui terreni ricchi di sabbia e pietra tipici della zona, questo monovitigno esprime al meglio le caratteristiche del territorio maremmano. La produzione è particolarmente curata: dopo una vendemmia selettiva dei migliori grappoli, parte delle uve fermenta in piccole botti di legno con lavorazioni manuali, mentre l'altra parte in vasche d'acciaio. Segue un lungo affinamento di oltre due anni tra legno e bottiglia, che conferisce al vino complessità e armonia, rendendo i tannini morbidi e vellutati.

Monferrato DOC Dolcetto “Capitano del Palio”

7,50 
Questo celebre vino rosso del Piemonte, non deve il suo nome al suo sapore, bensì alla sua storia e al territorio da cui ha origine. Il Dolcetto prende infatti il nome dalle uve che venivano tradizionalmente coltivate nelle parti più elevate delle colline, chiamate "dosset" nella lingua locale piemontese. Queste uve, esposte a condizioni climatiche particolari e a un'ottimale esposizione solare, producevano vini con caratteristiche uniche. In questa interpretazione tradizionale, ad ogni sorso si ritrova tutto il terroir del Monferrato e la sua vocazione vitivinicola.

Barbera d’Asti DOCG “Maridà”

9,25 
Il nome di questa Barbera affinata per 10 mesi in botti di rovere deriva da una figura femminile della tradizione popolare, descritta come "elegante e intelligente". La sua presenza durante le passeggiate nel paese evocava l'immagine di una donna di città, incantando tutti con il suo fascino. La sua bellezza era così straordinaria che non riuscì mai a trovare un compagno.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER! PER TE SUBITO 5€ DI SCONTO!

Unisciti alla nostra community e ottieni:
5% di sconto immediato sul tuo prossimo acqusito
Offerte riservate
Anteprime e novità in esclusiva

LEGGI I NOSTRI ULITIMI ARTICOLI

GHUSTO MAGAZINE

Curiosità, consigli e ricette per vivere ogni momento a tavola con vero "Ghusto". Dai segreti del nostro chef alle storie dei prodotti, il Magazine ti ispirerà e ti farà scoprire nuovi sapori e tradizioni gastronomiche.