IL MEGLIO DELL'ITALIA SULLA TUA TAVOLA

DALLA NOSTRA DISPENSA

Taralli alla cipolla

5,20 
Taralli prodotti con solo olio extravergine d’oliva, tecniche artigianali, senza lieviti e altamente digeribili. Sono uno diverso dall’altro, perchè fatti rigorosamente a mano. La scelta perfetta per gli amanti della tradizione pugliese.

Ragù con Cinta senese DOP

6,35 
Questo ragù rappresenta l'eccellenza della tradizione gastronomica toscana. Un condimento pregiato che utilizza la carne della rinomata razza suina autoctona Cinta senese, allevata allo stato brado nelle campagne toscane secondo rigidi disciplinari DOP. La storia di questa preparazione si intreccia con quella di una delle razze suine più antiche d'Italia.

Composta di angurie “La cocomera”

5,60 
Un'esplosione di freschezza e dolcezza che cattura l'estate in ogni cucchiaio. Preparata con angurie mature e succose, questa delizia conserva l'autentico sapore e il colore della "regina dell'estate".

Sugo all’aglione della Valdichiana

4,75 
L’Aglione della Valdichiana, presidio Slow Food, è una varietà di aglio molto più grande di quello comune dal sapore differente, più delicato e meno persistente. In questa ricetta, tipica dell’entroterra toscano, ne vengono esaltate le caratteristiche.
PICCOLI PRODUTTORI, GRANDI VINI

DALLA NOSTRA CANTINA

Terre Siciliane IGP Inzolia “Diornu”

8,35 
Un bianco dall'anima autentica siciliana, realizzato esclusivamente con uve Inzolia, vitigno autoctono che esprime al meglio il carattere del territorio. Il nome "Diornu", che in dialetto siciliano significa "durante il giorno", identifica questo vino fresco, leggero e di grande bevibilità. Coltivato nei vigneti tra Trapani e Marsala, a poca distanza dal mare, beneficia della costante brezza marina che conferisce alle uve una freschezza naturale e distintiva.

Alto Adige DOC Schiava ‘Kol’

13,25 
Lo Schiava Rossa "Kol" rappresenta un omaggio a quello che fu il vitigno simbolo dell'Alto Adige, prima dell'affermazione di Lagrein e Gewürztraminer. Questo cultivar autoctono, da sempre stimato in tutto il Triveneto e nei paesi germanici, sta vivendo una meritata riscoperta presso numerose cantine del territorio. I vigneti si trovano nelle vicinanze di Cornaiano, a un'altitudine di circa 450 metri, dove le uve vengono raccolte e successivamente diraspate in cantina. La fermentazione si svolge in recipienti d'acciaio inox con controllo termico, mentre la maturazione finale avviene in botti di rovere per diversi mesi, donando al vino equilibrio e struttura.

Vigneti delle Dolomiti IGT Rosso “Belleus”

26,00 
“Belleus” è il risultato della lavorazione di ben 5 vitigni. Le uve, coltivate tutte intorno ai 350 metri s.l.m., raggiungono nello stesso tempo il punto di maturazione e possono dunque essere raccolte e portate alla fermentazione insieme. La resa è bassa, non supera mai i 4.500 kg. per ettaro e l’affinamento avviene in barrique francesi per 22 mesi.

Terre Siciliane IGT Syrah

7,25 
Da uve Syrah in purezza, questo vino rappresenta l'incontro perfetto tra il carattere del vitigno internazionale e il terroir unico della Sicilia occidentale. La combinazione del clima mediterraneo e dei suoli calcarei-argillosi dona a questo rosso una personalità intensa e al contempo elegante.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER! PER TE SUBITO 5€ DI SCONTO!

Unisciti alla nostra community e ottieni:
5% di sconto immediato sul tuo prossimo acqusito
Offerte riservate
Anteprime e novità in esclusiva

LEGGI I NOSTRI ULITIMI ARTICOLI

GHUSTO MAGAZINE

Curiosità, consigli e ricette per vivere ogni momento a tavola con vero "Ghusto". Dai segreti del nostro chef alle storie dei prodotti, il Magazine ti ispirerà e ti farà scoprire nuovi sapori e tradizioni gastronomiche.