“Amarone Classico della Valpolicella DOCG” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Barbaresco DOCG “Batù”
21,00 €
Senza dubbio uno degli alfieri dell’enologia piemontese, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Ottenuto da uve Nebbiolo, è espressione autentica del territorio da cui ha origine
COD:
VR.PVR.BRB.0750
Categorie: Vini, Vini rossi, Vini, birre e alcolici
Tag: barbaresco, batù, cantine povero, piemonte, vino rosso
Descrizione
Un vino dal colore rosso rubino intenso che, al naso, regala profumi complessi di frutti rossi, rose e spezie. In bocca, il Batù offre un equilibrio straordinario tra la potenza dei tannini e l’eleganza dei sapori, con note di ciliegia, tabacco e liquirizia.
Informazioni aggiuntive
| Annata |
2021 |
|---|---|
| Vitigni |
100% Nebbiolo |
| Abbinamenti |
Ottimo per accompagnare piatti elaborati e complessi come brasati e cacciagione. Perfetto anche insieme a formaggi stagionati. |
| Consigli di degustazione |
Si consiglia di servire in ampi calici, a una temperatura di 20° C. |
| Gradazione |
13,5% Vol |
| Confezione |
Bottiglia vetro 75 cl |
| Regione |
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Barbaresco DOCG “Batù”” Annulla risposta
Il Brand
Fra Langhe, Monferrato e Roero, regioni d'eccellenza per la viticoltura, si estendono i vigneti di Cantine Povero, una cantina con quasi due secoli di storia. Ogni bottiglia di vino prodotta racchiude l'autenticità del territorio e l'antica eredità tramandata di generazione in generazione, coniugata all'innovazione e alla sostenibilità.
Prodotti correlati
Alto Adige DOC Lagrein Riserva “Gran Helen”
34,25 €
Alto Adige DOC St. Magdalener “Marie”
20,70 €
Amarone Classico della Valpolicella DOCG Magnum “Conte Mariano”
108,75 €
È il vino più prestigioso della Valpolicella, la cui eccellenza e unicità sono riconosciute in tutto il mondo. Una volta colte, le delle uve riposano in “fruttai” per 100/120 giorni, periodo durante il quale le preziose sostanze contenute negli acini, quali gli zuccheri e i polifenoli, si concentrano. L’uva appassita viene vinificata in inverno. Da una fermentazione lenta si ottiene un vino secco dall’elevata gradazione alcolica a cui segue un lungo invecchiamento in legno in cui l’Amarone perfeziona la sua struttura e personalità, rendendolo in grado di conservarsi ed evolversi per decenni.
Colli Orientali del Friuli DOC Refosco dal Peduncolo Rosso “el ré” BIO
20,70 €
Valutato 4.50 su 5
Un rosso equilibrato e diretto, che si fa capire con immediatezza e che per questo si apprezza fino all'ultima goccia. Riposa per un anno in barrique di passaggio, prima di essere imbottigliato senza filtrazione né chiarifiche. Questo vino si distingue è un testimone autentico del territorio da cui proviene.
Colli Trevigiani IGT – Merlot riserva “Cortì”
34,25 €
IGT delle Venezie Merlot “Sante Rosso”
29,00 €
Morellino di Scansano DOCG “Lampo”
15,95 €
Un rosso dal profilo elegante, ottenuto da uve Sangiovese impreziosite da una piccola quota di Ciliegiolo, affinato per circa 12 mesi in grandi botti. "Lampo" racconta a ogni sorso il forte legame e il profondo senso di appartenenza che lega la famiglia proprietaria della cantina al terroir della Maremma.
Trentino DOC Superiore Pinot Nero Valle di Cembra
22,65 €
Un vitigno, il Pinot Nero, che in Val di Cembra ha trovato le condizioni perfette per esprimersi al meglio: l’altitudine e le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte conferiscono un carattere unico a questa “perla nera” che fermenta in acciaio per poi affinarsi in barriques di secondo passaggio per 10 mesi.

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.