Alto Adige DOC Pinot Bianco ‘Lithos’
Il Pinot Bianco "Lithos" nasce sui ripidi pendii di Montagna, frazione di Cornaiano in Alto Adige, a circa 435 metri sul livello del mare. Il nome evoca la natura petrosa del territorio: "Lithos" in greco significa infatti "pietra", un chiaro riferimento ai suoli rocciosi e morenici di matrice argillo-calcarea che ospitano questi vigneti. Le vigne, orientate verso sud-est e coltivate con sistema Guyot, beneficiano di notevoli sbalzi termici che conferiscono al vino particolare finezza. La vendemmia manuale avviene tra metà e fine settembre, seguita da vinificazione in acciaio a temperatura controllata e affinamento sulle fecce nobili per alcuni mesi.
Alto Adige DOC Pinot Grigio ‘Reid’
"Ried" nasce da uve in purezza provenienti da vigneti a 600 metri di quota nelle aree collinari di Pochi/Salorno e altre zone dell'Oltradige. Le viti, condotte con il metodo a spalliera Guyot, beneficiano di importanti escursioni termiche che assicurano una maturazione eccellente. La raccolta manuale permette di selezionare solo i grappoli al punto giusto di maturazione. In cantina, dopo la diraspatura, il mosto fermenta in acciaio inox a temperatura controllata tra 12-14°C, preservando aromi freschi e fruttati. Segue un affinamento di alcuni mesi sempre in acciaio prima della filtrazione e dell'imbottigliamento.
Alto Adige DOC Pinot Nero Selection
Un vino che rappresenta l'espressione autentica del Pinot Nero nella zona di Salorno, nell'area meridionale della provincia di Bolzano. Questo vino nasce da un'attenta selezione dei grappoli migliori e da una maturazione di circa un anno in barrique che conferisce complessità e struttura senza sovrastare l'eleganza naturale del vitigno. Il risultato è un rosso gentile e di gran beva che esprime didascalicamente le caratteristiche tipiche del territorio altoatesino, dove il Pinot Nero trova condizioni ideali per sviluppare la sua personalità più raffinata ed espressiva.
Alto Adige DOC Riesling ‘Selezione’
Un vino di eccellenza dal carattere deciso, frutto di un'accurata selezione delle migliori uve della tenuta. I vigneti sorgono sul pendio denominato Monte Largo della catena montuosa "Regglberg" a 600 metri di altitudine sopra Laives, su terreni quarzo-porfirici di origine vulcanica. L'esposizione a sud-ovest e le significative escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono una maturazione ottimale. Le viti, allevate con sistema Guyot, vengono vendemmiate con estrema attenzione. In cantina si procede con pressatura soffice a bassa temperatura, seguita da sedimentazione naturale e fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. L'affinamento sulle fecce fini si prolunga per alcuni mesi, completato da 12 mesi di maturazione in bottiglia prima della commercializzazione.
Alto Adige DOC Sauvignon ‘Myron’
Alto Adige DOC Sauvignon ‘Selezione’
Un vino che si distingue per la sua personalità marcata, frutto di un periodo di maturazione in legno e di un grado alcolico che gli conferiscono un apprezzabile corpo. Le uve in purezza provengono da vigneti situati su terreni di origine morenica a circa 450 metri di altitudine nella zona di Cornaiano, dove le forti escursioni termiche tra giorno e notte intensificano notevolmente l'espressione aromatica di ogni acino. Dopo la pressatura, il mosto fermenta in contenitori d'acciaio inossidabile a temperatura controllata. L'elemento distintivo è rappresentato dall'affinamento finale di sei mesi in barriques di rovere, che conferisce complessità e rotondità prima dell'imbottigliamento.
Alto Adige DOC Schiava ‘Kol’
Lo Schiava Rossa "Kol" rappresenta un omaggio a quello che fu il vitigno simbolo dell'Alto Adige, prima dell'affermazione di Lagrein e Gewürztraminer. Questo cultivar autoctono, da sempre stimato in tutto il Triveneto e nei paesi germanici, sta vivendo una meritata riscoperta presso numerose cantine del territorio. I vigneti si trovano nelle vicinanze di Cornaiano, a un'altitudine di circa 450 metri, dove le uve vengono raccolte e successivamente diraspate in cantina. La fermentazione si svolge in recipienti d'acciaio inox con controllo termico, mentre la maturazione finale avviene in botti di rovere per diversi mesi, donando al vino equilibrio e struttura.
Alto Adige DOC St. Magdalener
Alto Adige DOC St. Magdalener ‘Lena’
Un'espressione autentica della tradizione enologica altoatesina, nato dall'assemblaggio di uve Schiava, vitigno autoctono protagonista del territorio, e Lagrein, che contribuisce fino al 15% della composizione. I vigneti si estendono sulle colline di Santa Maddalena, nei pressi di Bolzano, area rinomata per il microclima favorevole e i suoli minerali particolarmente vocati. Le viti, allevate con il classico sistema a pergola che assicura esposizione solare ottimale e maturazione omogenea, producono circa 100 quintali per ettaro. La vendemmia manuale si effettua tra inizio e metà ottobre, quando le uve raggiungono il perfetto bilanciamento tra dolcezz
Alto Adige DOC St. Magdalener “Marie”
Alto Adige DOC Weissburgunder Riserva
Un vino complesso e intenso, tra i più rappresentativi della capacità enologica della cantina di produrre grandi vini bianchi. Affinato per metà tempo in botti di rovere e per l'altra metà in acciaio, è capace di valorizzare il vitigno in tutte le sue caratteristiche, dimostrandone inoltre la sua capacità di dare vini longevi, se lavorato con sapienza.