IL MEGLIO DELL'ITALIA SULLA TUA TAVOLA

DALLA NOSTRA DISPENSA

Composta di mirtilli, prugne e pimento

5,60 
Una deliziosa composta che fonde sapientemente la dolcezza delle prugne con la nota leggermente aspra dei mirtilli, il tutto arricchito dalle note robuste del pimento, un pepe ricco di aroma e sapore.

Busiata trapanese corta

4,00 
Un formato di pasta artigianale che rappresenta l'identità gastronomica della provincia di Trapani. Questa specialità siciliana, nata dalla sapiente lavorazione della semola di grano duro, racconta una tradizione secolare che si tramanda di generazione in generazione.

Sugo alla norcina

6,25 
Il sugo alla norcina è un'eccellenza gastronomica che affonda le sue radici nella tradizione umbra, in particolare nella zona di Norcia, territorio celebre per la sapiente lavorazione delle carni suine. Questa preparazione incarna l'essenza della cucina regionale, dove la maestria dei norcini si traduce in un condimento cremoso e avvolgente di straordinaria ricchezza.

Sugo pronto alla cernia

5,00 
Un delizioso sugo a base di pesce che valorizza il sapore unico e delicato della cernia. Preparato con cura e ingredienti di alta qualità, questo sugo è un'ottima scelta per gustare un piatto di pasta portando in tavola tutto il sapore del mare.
PICCOLI PRODUTTORI, GRANDI VINI

DALLA NOSTRA CANTINA

Alta Langa DOCG Spumante Pas Dosè Metodo Classico

29,90 
Questo spumante rappresenta l'eccellenza dell'Alta Langa DOCG, denominazione che raccoglie l'eredità e prosegue la tradizione del primo metodo classico d'Italia, nato in Piemonte alla metà del 1800. Ottenuta la DOC nel 2002 e la DOCG nel 2011, questa denominazione si distingue per essere esclusivamente millesimata, legando ogni bottiglia alle caratteristiche uniche di una specifica vendemmia. La cuvée di 85% Chardonnay e 15% Pinot Nero rispetta il disciplinare che prevede un minimo del 90% di questi vitigni nobili. La vendemmia manuale in piccoli contenitori e il lungo affinamento sui lieviti per almeno 30 mesi (qui esteso a 48 mesi) conferiscono a questo spumante la complessità e l'eleganza tipiche dell'Alta Langa.

Teroldego Rotaliano DOC “Vigna Le Fron”

42,50 
Una versione classica ed elegante di questo vitigno a bacca rossa coltivato da secoli nella Piana rotaliana. La sua peculiarità sta nell'affinamento in contenitori di ceramica e cemento, che contribuiscono a mantenere intatte le caratteristiche varietali dell'uva. Le uve utilizzate per questo vino di punta della cantina di Mezzocorona provengono solo dall'omonima vigna, piantata nel 1909, che produce pochi grappoli di alta qualità.

Aglianico del Vulture DOC ‘Casello 105’

15,95 
Un vino rosso elegante e di buon corpo che affina 12 mesi in anfore realizzate artigianalmente e per altri 12 in bottiglia. In esso è possibile trovare tutta la tipicità di un terroir fortemente caratterizzato dalle rocce vulcaniche.

Campi Flegrei DOP Falanghina

8,70 
La Falanghina è uno dei vitigni a bacca bianca più importanti della Campania che deve il suo nome alle “falangi”, pali di legno usati fin dall’antichità per sostenere le viti. Dalle uve coltivate nella provincia di Avellino nasce questo vino dal sorso fresco e morbido, dalle spiccate note floreali.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER! PER TE SUBITO 5€ DI SCONTO!

Unisciti alla nostra community e ottieni:
5% di sconto immediato sul tuo prossimo acqusito
Offerte riservate
Anteprime e novità in esclusiva

LEGGI I NOSTRI ULITIMI ARTICOLI

GHUSTO MAGAZINE

Curiosità, consigli e ricette per vivere ogni momento a tavola con vero "Ghusto". Dai segreti del nostro chef alle storie dei prodotti, il Magazine ti ispirerà e ti farà scoprire nuovi sapori e tradizioni gastronomiche.