IL MEGLIO DELL'ITALIA SULLA TUA TAVOLA

DALLA NOSTRA DISPENSA

Colatura di Alici

11,45 
Un condimento tipico della cucina italiana, dal colore ambrato e dal sapore ricco. È utilizzata per arricchire piatti di pesce e verdure, a cui conferisce un gusto salato e umami.

Spaghettoni

3,90 
Pasta di semola artigianale, frutto di una miscela di grani duri selezionati 100% italiani, una lavorazione artigianale con trafilatura al bronzo e un'essicazione lenta e a bassa temperatura.

Ammazzafegato stagionato di suino toscano

17,35 
Un salume tradizionale il cui nome deriva dall'uso abbondante di peperoncino che "ammazzava", ovvero copriva, le note più forti del fegato utilizzato nella preparazione. Originariamente era un salume "povero", creato per utilizzare tutte le parti del maiale, incluse quelle meno pregiate. La speziatura intensa serviva sia per migliorare il gusto che per aiutare la conservazione.

Composta di pere e menta

5,40 
Una composta dal gusto delicato, caratterizzata dal fresco aroma della menta che ne arricchisce il sapore.
PICCOLI PRODUTTORI, GRANDI VINI

DALLA NOSTRA CANTINA

Toscana Bianco IGT Chardonnay “Elettrice”

27,50 
Lo Chardonnay della Tenuta Cafaggiolo rappresenta l'espressione più raffinata della tradizione vitivinicola medicea applicata a questo vitigno internazionale. Coltivato sui pendii esposti a sud tra i 240-250 metri di altitudine, questo IGT Toscana Bianco nasce da uve selezionate manualmente e coltivate su terreni sabbioso-calcarei che conferiscono al vino caratteristiche uniche. La vinificazione segue metodi tradizionali con fermentazione in botti di rovere francese e affinamento in barriques, seguito da un riposo in acciaio per la chiarificazione naturale.

Brunello di Montalcino DOCG

45,50 
Un vino che rappresenta l'espressione autentica del territorio montalcinese, grazie a una filosofia produttiva che privilegia processi naturali e metodi tradizionali. Con una produzione di circa 30.000 bottiglie, nasce dai vigneti aziendali situati sui caratteristici terreni di galestro a 400 metri di altitudine. La vinificazione prevede cernita manuale delle uve e fermentazione in vasche di acciaio inox a temperature controllate. L'utilizzo di lieviti autoctoni presenti naturalmente sulle uve conferisce al vino una precisa identità territoriale e una personalità distintiva che riflette fedelmente le caratteristiche di ogni annata.RiprovaClaude può commettere errori. Verifica sempre le risposte con attenzione.

Roero DOCG Arneis “Reysù”

12,90 
Il Roero Arneis DOCG "Reysù" di Paolo Manzone proviene da un vitigno antico, l'Arneis appunto, coltivato nelle colline piemontesi e liguri. Fermentato in acciaio inox a temperatura controllata e imbottigliato in primavera dopo otto mesi dalla vendemmia, questo vino incarna i valori della cantina: sincerità, schiettezza e onestà, offrendo un'esperienza autentica che rispecchia fedelmente il territorio.

Langhe DOC Rosso “Luvì”

19,25 
Questo eccellente rosso piemontese nasce dall'armonioso incontro di tre vitigni autoctoni: Nebbiolo, Barbera e Dolcetto. Paolo Manzone, con la sua esperienza ventennale, seleziona accuratamente le uve dai vigneti più vocati e, attraverso un sapiente assemblaggio, crea un vino che esprime al meglio le caratteristiche di ogni annata. L'affinamento di 12 mesi tra acciaio e tonneaux conferisce struttura e complessità, mantenendo intatta la freschezza dei frutti e l'identità territoriale. Un rosso autentico che racchiude l'essenza delle colline piemontesi.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER! PER TE SUBITO 5€ DI SCONTO!

Unisciti alla nostra community e ottieni:
5% di sconto immediato sul tuo prossimo acqusito
Offerte riservate
Anteprime e novità in esclusiva

LEGGI I NOSTRI ULITIMI ARTICOLI

GHUSTO MAGAZINE

Curiosità, consigli e ricette per vivere ogni momento a tavola con vero "Ghusto". Dai segreti del nostro chef alle storie dei prodotti, il Magazine ti ispirerà e ti farà scoprire nuovi sapori e tradizioni gastronomiche.