È la nostra promessa di qualità, trasparenza e autenticità.
IL MEGLIO DELL'ITALIA SULLA TUA TAVOLA
DALLA NOSTRA DISPENSA
Pappardelle al tartufo nero
5,55 € – 7,75 €
Scegli
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Tagliatelle
3,90 €
Giardiniera in agrodolce
12,70 €
Pennette della domenica
4,65 €
Altro nome per i "garganelli", questo formato di pasta all'uovo è originario dell'Emilia-Romagna. Nati nel XV secolo, si preparano arrotolando quadrati di pasta su un bastoncino o pettine. Il loro nome deriva dal dialetto romagnolo "garganel", ovvero "esofago di pollo". Sono apprezzati per la capacità di trattenere i sughi, si abbinano bene con ragù o condimenti cremosi. Riconosciuti come prodotto tradizionale, incarnano l'arte pastaia italiana, unendo semplicità e gusto in un formato unico.
PICCOLI PRODUTTORI, GRANDI VINI
DALLA NOSTRA CANTINA
Spumante Metodo Classico Brut “L’Ape”
17,15 €
Il suo nome è al tempo stesso l’abbreviazione di “aperitivo”, ma anche e soprattutto il richiamo al prezioso insetto, presente solo in quelle vigne dove la natura si rispetta per davvero. Questo Metodo Classico Brut, racchiude in bottiglia l'essenza del territorio e la filosofia produttiva dell’azienda. Realizzato con uve locali selezionate, ridefinisce l'aperitivo di qualità con la sua vivacità e versatilità. Freschezza, mineralità e note agrumate lo rendono ideale per i momenti conviviali.
Trentino DOC Müller Thurgau
14,35 €
L’uva omonima è il risultato di un incrocio a frutto bianco messo a punto nel 1882 da Hermann Müller fra le varietà di Riesling renano e Madeleine Royale. In Valle di Cembra quest’uva trova il suo habitat ideale nelle zone di alta collina comprese fra i 500 e gli 800 metri. Il clima fresco e le forti escursioni fra il giorno e la notte esaltano il particolare ed inconfondibile profumo che lo contraddistingue.
Sicilia DOC Rosato “Lia”
11,75 €
Un rosato dal carattere distintivo, ottenuto in purezza da uve Nero d'Avola coltivate nei vigneti di Mazara del Vallo. Il nome rende omaggio a Lia, personaggio del celebre romanzo "I Malavoglia" di Giovanni Verga, l'ultima di cinque fratelli che si distingueva per la sua bellezza e sensibilità. Come il personaggio letterario, questo rosato DOC Sicilia si contraddistingue per la sua eleganza e personalità unica, frutto della vendemmia notturna dei primi giorni di settembre quando le temperature siciliane permettono di preservare al meglio l'integrità degli acini ricchi di pruina.