Franciacorta DOCG Brut “Benedetta Buizza” Magnum

62,50 
Un Metodo Classico ottenuto da Chardonnay e, in piccola parte, Pinot Nero, allevate nei vigneti di proprietà che si trovano sul Monte Orfano, situato al margine sud-occidentale della Franciacorta. In questa zona i suoli calcarei insieme ad elementi argillosi e all’ossido di ferro, danno origine alla caratteristica “terra rossa”, la cui mineralità rende i vini di questa zona semplicemente unici.

Franciacorta DOCG Brut Dosaggio Zero “Benedetta Buizza”

39,15 
Questo Dosaggio Zero rappresenta la tipologia più pura di Franciacorta, senza aggiunta di liqueur d'expedition durante la sboccatura, mantenendo un residuo zuccherino pari a 0 g/l. Ottenuto da un blend di Chardonnay e Pinot Nero da vigneti ventennali a 250 metri slm, matura sui lieviti per almeno 30 mesi, seguito da 6 mesi di affinamento post-sboccatura.

Franciacorta DOCG Rosé “Benedetta Buizza”

36,80 
Un Franciacorta Rosé, prodotto esclusivamente da uve Pinot nero, capace di incarnare appieno l'essenza del territorio. Questo spumante conquista i sensi, affermandosi come espressione autentica e seducente dello stile franciacortino.

Franciacorta DOCG Satén “Benedetta Buizza”

27,00 
È realizzato esclusivamente con uve Chardonnay, delicatamente pressate per ottenere solo il mosto fiore. Quest'ultimo fermenta in vasche d'acciaio inox a 16°C. Una parte della base spumante matura per 6-7 mesi in vasche d'acciaio, mentre circa il 20% viene affinata in barriques di rovere francese e successivamente assemblata per la cuvée. Il processo di maturazione sui lieviti dura almeno 24 mesi.

Gattinara DOCG

27,00 
Austero, nobile e profondo, a tratti schivo e riservato, questo vino rispecchia pienamente la personalità del suo produttore, un autentico vignaiolo del Piemonte settentrionale, un uomo d’altri tempi che da decenni coltiva tre ettari di vigneto e produce piccole quantità di vino, lontano dai riflettori e conosciuto solo da pochi appassionati.

Gavi Spumante Metodo Classico DOCG “Francesca Poggio”

31,90 
Un eccellente Metodo Classico, prodotto con uve Cortese di Rovereto coltivate su colline argilloso-sabbiose. Dopo la vendemmia manuale, il vino riposa sui lieviti per 48-60 mesi. Il risultato è uno spumante raffinato, con aromi intensi e un perfetto equilibrio tra acidità e dolcezza.

Gràss – Amber Ale

3,50 
Una birra rossa avvolgente dal colore ambrato e dal corpo pieno dovuto al malto tipo Vienna.

Greco IGT

24,50 
Un grande vino bianco che si distingue per la sua eleganza, combinando con successo gli elementi caratteristici di questo vitigno con una notevole componente minerale. Si fa notare per la sua unicità e persistenza, dimostrando una notevole capacità di invecchiamento. La sua costanza qualitativa lo rende un punto di riferimento tra i bianchi della regione.

IGT delle Venezie Merlot “Sante Rosso”

29,00 
"Sante Rosso" è un vino che ha origine da un'unico vigneto, caratteristica che lo rende capace di conferire un profilo assolutamente territoriale a un vitigno internazionale. Un'etichetta che racconta la grande competenza del viticoltore Giorgio Cecchetto, sia in vigna che in cantina.

Isola dei Nuraghi IGT “Rubinus”

21,00 
Un vino che nasce dall'unione di diverse uve autoctone. Dopo la fermentazione in acciaio, viene posto a maturare in barriques. Il risultato è un rosso sincero, fortemente legato alla terra d'origine, fatta di sole e di profumi inconfondibili.

K500 Blanc de Noirs V.S.Q. Metodo Classico

48,75 
Un Metodo Classico trentino dal carattere elegante e raffinato, realizzato con uve Pinot Nero. Il nome riportato in etichetta fa esplicito riferimento all’insolita altitudine a cui sono coltivate le vigne.

Langhe DOC Rosso “Luvì”

19,25 
Questo eccellente rosso piemontese nasce dall'armonioso incontro di tre vitigni autoctoni: Nebbiolo, Barbera e Dolcetto. Paolo Manzone, con la sua esperienza ventennale, seleziona accuratamente le uve dai vigneti più vocati e, attraverso un sapiente assemblaggio, crea un vino che esprime al meglio le caratteristiche di ogni annata. L'affinamento di 12 mesi tra acciaio e tonneaux conferisce struttura e complessità, mantenendo intatta la freschezza dei frutti e l'identità territoriale. Un rosso autentico che racchiude l'essenza delle colline piemontesi.