Collio DOC Bianco “Vigne”

25,55 
Un simbolo del Collio, caraterrizzato da un vero e proprio tripudio di sentori fruttati. "Vigne" è un blend di uve capace di rendere perfettamente, nel bicchiere, le caratteristiche uniche del terroir. Un vino di assoluta qualità, coinvolgente ed elegante.

Collio DOC Bianco riserva “Zuani”

34,10 
Un vero e proprio simbolo del Collio, caraterrizzato da un vero e proprio tripudio di sentori fruttati. "Zuani" è un blend di uve capace di rendere perfettamente, nel bicchiere, le caratteristiche uniche del terroir. Un vino di assoluta qualità, affinato in legno, caratterizzato da struttura e raffinata eleganza.

Maremma Toscana DOC Vermentino “Le Stoppie”

12,90 
Questo vino nasce da una storia particolare legata al territorio: "Le Stoppie" prende il nome dagli steli residui di grano che rimanevano nei campi dopo la mietitura, poiché prima del 2002 questi terreni erano destinati alla coltivazione cerealicola. Un DOC Maremma Toscana che rappresenta la trasformazione agricola di un territorio, oggi dedicato alla viticoltura con Vermentino in purezza al 100%. Coltivato tra 150-180 metri di altitudine su terreni franco-sabbiosi con esposizione sud-est, viene vinificato con metodo tradizionale in bianco a temperatura controllata, seguito da affinamento sui lieviti per un mese e imbottigliamento entro febbraio successivo alla vendemmia.

Maremma Toscana IGT Viognier

17,95 
Originario della Valle del Rodano, il Viognier ben si adatta alla coltivazione nella Maremma Toscana grazie all'influenza del mare e alla protezione del Monte Amiata. Qui sviluppa un carattere unico, combinando ricchezza aromatica con freschezza e mineralità, risultando in un vino fragrante e dalla beva suadente. Il Maremma Toscana Viognier DOC della Fattoria San Felo affina sui lieviti per circa un mese prima dell'imbottigliamento, che avviene entro febbraio successivo alla vendemmia.

Piemonte DOC Chardonnay “Il Sendallo”

7,50 
Uno dei vitigni bianchi più famosi e diffusi al mondo trova nel Monferrato, grazie a un microclima ottimale e un terreno prevalentemente argilloso e calcareo, un terroir ideale per esprimere al meglio le sue caratteristiche organolettiche.

Roero DOCG Arneis “Terre del Conte”

9,50 
Il vitigno bianco Arneis è di casa nel Roero, terra collinare dall’antica storia vitivinicola, situata nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo. Qui Tenuta Laramè possiede i vigneti a conduzione biologica da cui ricava le uve per realizzare quello che ormai a tutti gli effetti è considerato uno dei grandi vini bianchi dell’enologia italiana.

Sicilia DOC Grillo

7,25 
Il Grillo rappresenta uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi del Sud Italia, da sempre coltivato principalmente in Sicilia dove ha trovato la sua massima espressione. Tradizionalmente utilizzato come base per i migliori vini di Marsala, questo vitigno ha saputo reinventarsi come vino secco di grande personalità. Il Grillo si distingue per la sua capacità di produrre vini che privilegiano la texture rispetto al semplice profilo fruttato, regalando sensazioni tattili ricche e avvolgenti unite a una mineralità distintiva che riflette il carattere del territorio siciliano.

Sicilia DOC Grillo “Selene”

11,80 
Nelle calde notti d'inizio agosto, sotto il cielo stellato siciliano, i viticoltori iniziano il loro paziente lavoro. La raccolta notturna non è solo tradizione, ma necessità: il fresco preserva gli aromi delicati delle uve Grillo, mentre la luna - come la dea Selene da cui il vino prende il nome - illumina i filari. Le uve, raccolte con cura certosina, vengono pressate delicatamente e fermentate per 15 giorni a 13°C, con successivo affinamento di 3 mesi in acciaio e un mese in bottiglia.

Terre di Chieti IGT Pecorino BIO

11,45 
Il Pecorino sta vivendo una fase di crescente visibilità nel panorama vinicolo, attirando sempre più l'attenzione degli appassionati. Un’uva sfaccettata, capace di trarre il meglio dai molteplici territori che lo ospitano. Cascina del colle propone una versione fresca, ma anche tipica, che rimanda ad un’idea classica, molto morbida del Pecorino.

Terre Siciliane IGP Catarratto “Dida”

12,75 
Il Dida di Baglio Diar rappresenta l'interpretazione più evoluta del Catarratto, uno dei vitigni più antichi d'Italia e autoctono siciliano per eccellenza. Vinificato in purezza da uve coltivate nei vigneti di Salemi a 350 metri di altitudine, questo IGP Terre Siciliane beneficia della favorevole escursione termica tra giorno e notte che caratterizza la zona collinare. La vendemmia notturna tra la terza e quarta settimana di settembre preserva l'integrità delle uve, mentre l'affinamento in barrique seguito da un periodo in acciaio conferisce al vino complessità e struttura, elevandolo ben oltre i classici parametri del vitigno.

Terre Siciliane IGP Inzolia “Diornu”

8,35 
Un bianco dall'anima autentica siciliana, realizzato esclusivamente con uve Inzolia, vitigno autoctono che esprime al meglio il carattere del territorio. Il nome "Diornu", che in dialetto siciliano significa "durante il giorno", identifica questo vino fresco, leggero e di grande bevibilità. Coltivato nei vigneti tra Trapani e Marsala, a poca distanza dal mare, beneficia della costante brezza marina che conferisce alle uve una freschezza naturale e distintiva.

Terre Siciliane IGP Zibibbo “Fantasia”

11,75 
Un vino che celebra lo Zibibbo, vitigno dalle origini mediterranee il cui nome deriva dal termine arabo "Zabīb" che significa uvetta, riferimento alla natura dolce e aromatica che caratterizza questa varietà. Vinificato in purezza da uve coltivate tra Marsala e Salemi a 300 metri di altitudine, questo IGP Terre Siciliane beneficia dell'escursione termica favorevole tra giorno e notte tipica delle zone collinari. La vendemmia notturna di fine agosto e la particolare tecnica di crio-macerazione a 4°C preservano e esaltano il patrimonio aromatico del vitigno, dando vita a un vino dal carattere distintivo e dalla personalità aromatica intensa.