È la nostra promessa di qualità , trasparenza e autenticità .



IL MEGLIO DELL'ITALIA SULLA TUA TAVOLA
DALLA NOSTRA DISPENSA
Tagliatelle
3,90 €
Tonno in pezzetti
3,80 €
Taralli alla patata e rosmarino
5,20 €
Paté mediterraneo
5,50 €
Valutato 4.50 su 5
PICCOLI PRODUTTORI, GRANDI VINI
DALLA NOSTRA CANTINA
Roero DOCG Arneis “Terre del Conte”
9,50 €
Il vitigno bianco Arneis è di casa nel Roero, terra collinare dall’antica storia vitivinicola, situata nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo. Qui Tenuta Laramè possiede i vigneti a conduzione biologica da cui ricava le uve per realizzare quello che ormai a tutti gli effetti è considerato uno dei grandi vini bianchi dell’enologia italiana.
Barbera d’Alba DOCG “Garavagna”
11,75 €
Terre Siciliane IGP Catarratto “Dida”
12,75 €
Il Dida di Baglio Diar rappresenta l'interpretazione più evoluta del Catarratto, uno dei vitigni più antichi d'Italia e autoctono siciliano per eccellenza. Vinificato in purezza da uve coltivate nei vigneti di Salemi a 350 metri di altitudine, questo IGP Terre Siciliane beneficia della favorevole escursione termica tra giorno e notte che caratterizza la zona collinare. La vendemmia notturna tra la terza e quarta settimana di settembre preserva l'integrità delle uve, mentre l'affinamento in barrique seguito da un periodo in acciaio conferisce al vino complessità e struttura, elevandolo ben oltre i classici parametri del vitigno.
Alta Langa DOCG Spumante Pas Dosè Metodo Classico
29,90 €
Questo spumante rappresenta l'eccellenza dell'Alta Langa DOCG, denominazione che raccoglie l'eredità e prosegue la tradizione del primo metodo classico d'Italia, nato in Piemonte alla metà del 1800. Ottenuta la DOC nel 2002 e la DOCG nel 2011, questa denominazione si distingue per essere esclusivamente millesimata, legando ogni bottiglia alle caratteristiche uniche di una specifica vendemmia. La cuvée di 85% Chardonnay e 15% Pinot Nero rispetta il disciplinare che prevede un minimo del 90% di questi vitigni nobili. La vendemmia manuale in piccoli contenitori e il lungo affinamento sui lieviti per almeno 30 mesi (qui esteso a 48 mesi) conferiscono a questo spumante la complessità e l'eleganza tipiche dell'Alta Langa.