IL MEGLIO DELL'ITALIA SULLA TUA TAVOLA

DALLA NOSTRA DISPENSA

Sugo al pesce spada

4,90 
Un classico della tradizione culinaria siciliana, realizzato con pesce spada del Mediterraneo freschissimo, appena pescato, e pomodoro di Pachino IGP.

Pomodoro ciliegino secco in olio d’oliva

5,45 
Baciati dal sole di Sicilia, questi pomodori ciliegini secchi, succulenti e saporiti, sono conservati in olio d'oliva di alta qualità per donare un tocco mediterraneo a ogni piatto.

Composta di angurie “La cocomera”

5,60 
Un'esplosione di freschezza e dolcezza che cattura l'estate in ogni cucchiaio. Preparata con angurie mature e succose, questa delizia conserva l'autentico sapore e il colore della "regina dell'estate".

Funghi galletti in olio extra vergine d’oliva

15,20 
Prelibati funghi “galletti” (o finferli), caratterizzati da un gusto dolce con un retrosapore di prugna e “carni” particolarmente consistenti.
PICCOLI PRODUTTORI, GRANDI VINI

DALLA NOSTRA CANTINA

Alto Adige DOC Chardonnay Selection

17,80 
In Alto Adige questo vitigno sviluppa tutte le sue caratteristiche classiche e sa entusiasmare con la sua leggera acidità e il suo elegante gioco di aromi tra i quali spiccano l’ananas, la banana, la mela e la vaniglia. Raggiunge la sua pienezza nelle selezioni più complesse, come questa, quando viene affinato sui lieviti per almeno tre mesi.

Roero DOCG Arneis “Reysù”

12,90 
Il Roero Arneis DOCG "Reysù" di Paolo Manzone proviene da un vitigno antico, l'Arneis appunto, coltivato nelle colline piemontesi e liguri. Fermentato in acciaio inox a temperatura controllata e imbottigliato in primavera dopo otto mesi dalla vendemmia, questo vino incarna i valori della cantina: sincerità, schiettezza e onestà, offrendo un'esperienza autentica che rispecchia fedelmente il territorio.

Brunello di Montalcino DOCG Riserva

78,50 
Questo Brunello di Montalcino Riserva incarna l'anima più autentica del Sangiovese montalcinese, frutto di un approccio tradizionale che privilegia l'espressione del territorio. Nato dall'eccezionale annata 2015, rappresenta una produzione estremamente limitata di sole 2000 bottiglie da vigne coltivate sui caratteristici terreni di galestro a 400 metri di altitudine. Il processo produttivo rispetta i tempi della tradizione con fermentazione in acciaio e un affinamento complessivo di oltre quattro anni, che inizia con lunghi periodi in grandi botti di Slavonia, prosegue in legni più piccoli e si completa con mesi di riposo in bottiglia.

Terre Siciliane IGP Catarratto “Dida”

12,75 
Il Dida di Baglio Diar rappresenta l'interpretazione più evoluta del Catarratto, uno dei vitigni più antichi d'Italia e autoctono siciliano per eccellenza. Vinificato in purezza da uve coltivate nei vigneti di Salemi a 350 metri di altitudine, questo IGP Terre Siciliane beneficia della favorevole escursione termica tra giorno e notte che caratterizza la zona collinare. La vendemmia notturna tra la terza e quarta settimana di settembre preserva l'integrità delle uve, mentre l'affinamento in barrique seguito da un periodo in acciaio conferisce al vino complessità e struttura, elevandolo ben oltre i classici parametri del vitigno.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER! PER TE SUBITO 5€ DI SCONTO!

Unisciti alla nostra community e ottieni:
5% di sconto immediato sul tuo prossimo acqusito
Offerte riservate
Anteprime e novità in esclusiva

LEGGI I NOSTRI ULITIMI ARTICOLI

GHUSTO MAGAZINE

Curiosità, consigli e ricette per vivere ogni momento a tavola con vero "Ghusto". Dai segreti del nostro chef alle storie dei prodotti, il Magazine ti ispirerà e ti farà scoprire nuovi sapori e tradizioni gastronomiche.