Etna DOC Spumante Metodo Classico Brut “Fílici”
36,80 €
La produzione di questo raffinato spumante è un’arte meticolosa, dalla vendemmia accuratamente programmata all’affinamento sui lieviti per 48 mesi. Il remouage manuale e l’assenza di dosaggio alla sboccatura preservano la purezza del prodotto. Il risultato è uno spumante di grande complessità e profondità, che esprime autenticità e tipicità del territorio vulcanico siciliano attraverso un equilibrio perfetto di freschezza ed eleganza.
Il perlage fine e persistente è un preludio visivo alla complessità aromatica che si sviluppa nel bicchiere. I profumi intensi di crosta di pane si intrecciano con delicate note floreali e accenni agrumati, creando un bouquet intrigante e sofisticato. Al palato, questo spumante rivela una struttura robusta e una notevole persistenza, mantenendo al contempo una freschezza vibrante che lo rende incredibilmente versatile a tavola.
| Annata | 
				
				 2019  | 
		
|---|---|
| Vitigni | 
				
				 100% Nerello Mascalese  | 
		
| Abbinamenti | 
				
				 Si abbina splendidamente con una vasta gamma di piatti, dai frutti di mare alle fritture, esaltando in particolare i sapori della tradizione culinaria siciliana.  | 
		
| Consigli di degustazione | 
				
				 Si consiglia di servire a una temperatura di 6-8 °C, utilizzando preferibilmente calici a tulipano per meglio apprezzarne il colore e il bouquet olfattivo.  | 
		
| Gradazione | 
				
				 12,0% Vol  | 
		
| Confezione | 
				
				 Bottiglia vetro 75 cl  | 
		
| Regione | 
	
				
				
			
		
		
		
		
		
		
		
		
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
															
Gloria L. –
Come sommelier, devo dire che questo Metodo Classico dell’Etna è una vera scoperta! Un perlage finissimo e persistente che preannuncia qualcosa di speciale. Al naso è complesso ma equilibrato: note di lievito e crosta di pane ben integrate con sentori agrumati tipici del territorio vulcanico. In bocca è una gioia: strutturato ma con una freschezza vibrante, sapido e con una lunghezza notevole. I 48 mesi sui lieviti hanno dato complessità senza appesantire. L’assenza di dosaggio è una scelta coraggiosa ma perfettamente riuscita. Ho avuto il piacere di degustarlo durante un corso di aggiornamento e l’ho subito ordinato per i miei clienti più curiosi. Una brillante interpretazione del Nerello Mascalese in versione spumante che dimostra ancora una volta il potenziale enologico dell’Etna.