È la nostra promessa di qualità, trasparenza e autenticità.
IL MEGLIO DELL'ITALIA SULLA TUA TAVOLA
DALLA NOSTRA DISPENSA
Taralli classici
5,00 €
Composta di fichi, rhum e fava Tonka
5,60 €
Crema della passione (bianca)
12,00 €
Quadrotto di cioccolato fondente 60% e frutta disidratata
5,75 €
PICCOLI PRODUTTORI, GRANDI VINI
DALLA NOSTRA CANTINA
Amarone Classico della Valpolicella DOCG “Conte Mariano”
41,35 €
È il vino più prestigioso della Valpolicella, la cui eccellenza e unicità sono riconosciute in tutto il mondo. Una volta colte, le delle uve riposano in “fruttai” per 100/120 giorni, periodo durante il quale le preziose sostanze contenute negli acini, quali gli zuccheri e i polifenoli, si concentrano. L’uva appassita viene vinificata in inverno. Da una fermentazione lenta si ottiene un vino secco dall’elevata gradazione alcolica a cui segue un lungo invecchiamento in legno in cui l’Amarone perfeziona la sua struttura e personalità, rendendolo in grado di conservarsi ed evolversi per decenni.
Terre Siciliane IGP Catarratto “Dida”
12,75 €
Il Dida di Baglio Diar rappresenta l'interpretazione più evoluta del Catarratto, uno dei vitigni più antichi d'Italia e autoctono siciliano per eccellenza. Vinificato in purezza da uve coltivate nei vigneti di Salemi a 350 metri di altitudine, questo IGP Terre Siciliane beneficia della favorevole escursione termica tra giorno e notte che caratterizza la zona collinare. La vendemmia notturna tra la terza e quarta settimana di settembre preserva l'integrità delle uve, mentre l'affinamento in barrique seguito da un periodo in acciaio conferisce al vino complessità e struttura, elevandolo ben oltre i classici parametri del vitigno.
Trebbiano d’Abruzzo DOC BIO “Duca Minimo”
8,00 €
Un'interpretazione moderna e rispettosa di uno dei vitigni bianchi più tradizionali d'Abruzzo. Coltivato secondo il metodo biologico nei vigneti di Villamagna su terreni sabbioso-argillosi a 285 metri di altitudine, questo vino esprime la purezza e l'autenticità del territorio abruzzese. Il nome rende omaggio al poeta D'Annunzio che amava definirsi "Duca Minimo", evocando quella personalità affascinante e unica che caratterizza anche questo bianco. La vinificazione in acciaio a temperatura controllata preserva la freschezza e la delicatezza varietale del Trebbiano.