IL MEGLIO DELL'ITALIA SULLA TUA TAVOLA

DALLA NOSTRA DISPENSA

Composta di mirtilli, prugne e pimento

5,60 
Una deliziosa composta che fonde sapientemente la dolcezza delle prugne con la nota leggermente aspra dei mirtilli, il tutto arricchito dalle note robuste del pimento, un pepe ricco di aroma e sapore.

Capocollo toscano

13,80 
Un insaccato tipico della tradizione toscana, ottenuto dal muscolo intero del maiale che va dal collo alla spalla. Le carni lavorate provengono esclusivamente da suini allevati nelle campagne intorno al monte Amiata.

Zucchine alle erbette

8,95 
Filetti di zucchine accuratamente selezionate, marinati con un prezioso bouquet di erbe aromatiche mediterranee. Una conserva gourmet che esalta la naturale dolcezza delle zucchine.

Sugo al nero di seppia

5,10 
Una salsa densa e ricca ottenuta dalle seppie e il loro classico inchiostro con l’aggiunta del pomodoro ciliegino di Pachino, capace di dare vita a un perfetto connubio tra mare e terra.
PICCOLI PRODUTTORI, GRANDI VINI

DALLA NOSTRA CANTINA

Teroldego Rotaliano DOC

18,30 
Ottenuto dall’utilizzo in purezza di un vitigno importante per il terroir del Trentino, questo vino ne incarna i tratti caratteristici ed essenziali, fatti di aromi fruttati e floreali con sfumature speziate che derivano dal passaggio in legno.

Alto Adige DOC Merlot Selezione

24,50 
Un Merlot in purezza, ottenuto in cantina dopo un’attenta selezione delle uve, raccolte rigorosamente in cassetta. Alla vinificazione in acciaio segue un passaggio in legno piccolo di secondo passaggio per un anno. Il risultato di tanto lavoro è certamente ripagato già al primo sorso.

Piemonte DOC Chardonnay “Il Sendallo”

7,50 
Uno dei vitigni bianchi più famosi e diffusi al mondo trova nel Monferrato, grazie a un microclima ottimale e un terreno prevalentemente argilloso e calcareo, un terroir ideale per esprimere al meglio le sue caratteristiche organolettiche.

Amarone Classico della Valpolicella DOCG

47,15 
È il vino più prestigioso della Valpolicella, la cui eccellenza e unicità sono riconosciute in tutto il mondo. Una volta colte, le delle uve riposano in “fruttai” per 100/120 giorni, periodo durante il quale le preziose sostanze contenute negli acini, quali gli zuccheri e i polifenoli, si concentrano. L’uva appassita viene vinificata in inverno. Da una fermentazione lenta si ottiene un vino secco dall’elevata gradazione alcolica a cui segue un lungo invecchiamento in legno in cui l’Amarone perfeziona la sua struttura e personalità, rendendolo in grado di conservarsi ed evolversi per decenni.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER! PER TE SUBITO 5€ DI SCONTO!

Unisciti alla nostra community e ottieni:
5% di sconto immediato sul tuo prossimo acqusito
Offerte riservate
Anteprime e novità in esclusiva

LEGGI I NOSTRI ULITIMI ARTICOLI

GHUSTO MAGAZINE

Curiosità, consigli e ricette per vivere ogni momento a tavola con vero "Ghusto". Dai segreti del nostro chef alle storie dei prodotti, il Magazine ti ispirerà e ti farà scoprire nuovi sapori e tradizioni gastronomiche.